TEL. 0434 504 711 | FAX 0434 504 747 | info@gea-pn.iteco@pec.gea-pn.it
  • Home
  • Articoli
  • Migliorare la raccolta porta a porta di sfalci e ramaglie: una sfida collettiva

Migliorare la raccolta porta a porta di sfalci e ramaglie: una sfida collettiva

PORDENONE – Migliorare la raccolta porta a porta di sfalci e ramaglie è possibile se la si considera una sfida collettiva, nella quale

ogni soggetto della filiera è protagonista: dal cittadino chiamato a rispettare le regole di conferimento, al gestore che si occupa

della raccolta.

PORDENONE GEA SFALCI Video 1 – Canale televisivo Il 13 Facebook
PORDENONE GEA SFALCI Video 2 – Canale televisivo Il 13 Facebook

È con questo spirito che GEA opera per offrire un servizio più efficace.

GEA, quindi, rinnova il proprio impegno a prestare la massima attenzione nella puntualità della raccolta e al contempo richiama

l’utenza alla necessità di attenersi alle buone regole del porta a porta.

A tal fine si raccomanda di esporre il bidone dedicato esclusivamente la SERA PRIMA DEL GIORNO DI RACCOLTA,
con l’adesivo rivolto verso la strada e se possibile in modo distanziato da altri contenitori.

Queste raccomandazioni sono fondamentali in quanto si è riscontrato che a volte i contenitori vengono esposti il giorno della

raccolta, dopo il passaggio degli addetti GEA.

➤ Qualora il cittadino rilevasse il mancato svuotamento del proprio contenitore potrà fare la segnalazione attraverso

un modulo interattivo dedicato (clicca qui) o chiamando il numero verde 800501077.

➤ È fondamentale però che tali segnalazioni vengano effettuate il giorno successivo a quello previsto per la specifica raccolta.

Siamo convinti che solo attraverso una collaborazione attiva e costante tra tutti gli attori coinvolti nel sistema, sarà possibile

risolvere le criticità, garantendo un’esperienza più soddisfacente per chiunque fruisca dei nostri servizi.

➤ Le regole principali sul conferimento della categoria “sfalci e ramaglie” sono reperibili cliccando qui.

Si rammenta che è possibile conferire in questa categoria le seguenti tipologie di rifiuti: sfalci d’erba e fiori recisi, foglie, ramaglie,

potature di alberi e siepi, piante domestiche senza terra, residui vegetali da orto, cassette in legno leggere.

Non è invece possibile conferire: vasi in coccio, plastica o vetro, filo di ferro e fascette metalliche, sostanze pericolose o altre

impurità, cellophane e borsette, sassi, terriccio, scarti vegetali provenienti da florovivaismo professionale, umido organico, tronchi

di grandi dimensioni.

Tag: , , , , , , ,

logo